Visualizzazioni totali
lunedì 14 febbraio 2011
Presentato a Bologna dal card. Ravasi il Cortile dei Gentili
Il cardinale ha scelto interlocutori di comodo e ha escluso di farvi partecipare l’unica associazione di atei e agnostici riconosciuta dal ministero, l’unica rappresentante italiana nelle federazioni internazionali di non credenti, l’autrice del blog ‘religioso’ più seguito d’Italia, con il sito ateo più visitato d’Italia e la rivista atea più letta d’Italia.
Cioè la Uaar da lui definita “folkloristica”, “pittoresca”, “nazionalpopolare”, e le sue iniziative “carnevalate”, i suoi soci “bigotti” e “talebani”. Anche se non invitata l’UAAR ha ritenuto indispensabile assistere alla prima mondiale del Cortile dei gentili con il suo segretario nazionale, Raffaele Carcano.
Ravasi aveva inizialmente dichiarato di voler dialogare con le associazioni di non credenti e con quei non credenti che “vogliono avvicinarsi a Dio” e che credono che la teologia abbia “dignità scientifica e statuto epistemologico”.
L”evento di ieri ha mostrato la difficoltà di trovare simili interlocutori e, difatti, in pratica si è dovuto ricorrere al solo Cacciari, l’unico relatore esplicitamente ateo presente al convegno. Questo filosofo i era già un punto di riferimento di Ravasi per aver presentato in Vaticano il Gesù di Nazaret di Benedetto XVI e aver partecipato al convegno Dio oggi della CEI. Si tratta quindi di un ateo devoto, appartenente alla categoria che piace tanto alla Chiesa.
Di fronte alla secolarizzazione avanzante e alla continua crescita del numero degli atei, il Vaticano, conscio che non è possibile fermarne la crescita sul “libero mercato religioso”, cerca atei e non credenti subalterni al cattolicesimo: esaltatori delle radici cristiane e dell’autorità morale della Chiesa, allineati o quasi alla stessa sul testamento biologico, il crocifisso, l’insegnamento della religione a scuola.
I non credenti, stimati in quasi dieci milioni di italiani, non si riconoscono in queste posizioni. Infatti l’odierno ateismo di massa che fa paura al Vaticano non ha niente a che spartire con filosofi d'élite.
Il dramma della Chiesa cattolica oggi consiste nel fatto che la maggioranza delle popolazioni occidentali non va più a messa se non per celebrarvi riti di passaggio, non conosce quasi più nulla della dottrina, non sa più nemmeno bene in cosa crede, ma continua a dichiararsi cristiana.
Ravasi sarebbe molto più onesto, con chi non crede e con se stesso, se definisse “ateismo pratico” quello ‘praticato’ da costoro, molto più pericoloso di quello professato dagli atei e dagli agnostici che si autodefiniscono per quello che sono e che si uniscono in associazioni tipo UAAR.
Suona però strano, per non dire fastidioso, il fatto che un’istituzione pubblica, come l’Università di Bologna, si sia fatta complice del progetto vaticano proprio il 12 febbraio, Darwin day, giornata in cui in tutto il mondo le istituzioni culturali e associazioni come l’UAAR celebrano lo scienziato che ha sferrato il colpo mortale al vecchio creazionismo che è il fondamento dell'oscurantismo religioso.
Benvenuti nel mio blog
Questo blog non è una testata giornalistica, per cui lo aggiorno quando mi è possibile. I testi sono in regime di COPYLEFT e la loro pubblicazioni e riproduzioni è libera purché mantengano lo stesso titolo e venga citando il nome dell'autore.
I commenti possono essere critici, ma mai offensivi o denigratori verso terzi, altrimenti li cancello. Le immagini le pesco da internet. Qualche volta possono essere mie manipolazioni.
Se volete in qualche modo parlare con me, lasciate la richiesta nei commenti, vi contatterò per e-mail. Dato che il blog mi occupa parecchio tempo, sarò laconico nelle risposte.
Se gli argomenti trattati sono di vostro interesse, passate parola; e, se site studenti, proponeteli al vostro insegnante di religione. In tal caso fatemi sapere le risposte che avete ottenuto. Grazie.
Lettori fissi
Archivio blog
-
▼
2011
(1401)
-
▼
febbraio
(112)
- Una singolare scoperta ha spostato indietro di un...
- Nessun titolo
- Il nuovo Eden: un mondo senza religione. (La “mala...
- Nessun titolo
- "Potete dimostrare quello che vi pare, ma io credo...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 57
- Nessun titolo
- La base cattolica si ribella ma la gerarchia vatic...
- Suor Eugenia Bonetti
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 13
- Nessun titolo
- La pillola? Per la Chiesa il male. Per la medicin...
- Pillola anticoncezionale
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 12
- Nessun titolo
- Calano le presenze in classe durante l’ora di Reli...
- Nessun titolo
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 11
- Nessun titolo
- Nonostante le forti interferenze dell'”Avvenire” e...
- Don Luciano Massaferro
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 10
- Nessun titolo
- Quanto costa agli italiani il bunga bunga
- Patti Lateranensi - cerimonia
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 9
- Nessun titolo
- La Legge Torquemada fortemente voluta dagli eredi ...
- Nessun titolo
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 8
- Nessun titolo
- La maggiore felicità possibile per il maggior nume...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 56
- Nessun titolo
- Insegnamento dell'etica laica, anziché della relig...
- Bandiera australiana
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 7
- Nessun titolo
- Il Veneto sempre più teocon e fascio-leghista
- Elena Donazzan
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 6
- Nessun titolo
- Il Darwin day quasi ignorato nel mondo scientifico...
- Nessun titolo
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 5
- Nessun titolo
- Solo le cellule staminali embrionali rappresentano...
- Cellule staminali embrionali
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 4
- Nessun titolo
- L'associazione “Save The Children” pubblica una ri...
- Nessun titolo
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 3
- Nessun titolo
- Presentato a Bologna dal card. Ravasi il Cortile...
- Card. Gianfranco Ravasi
- Sull'orlo dell'apocalisse (La “mala” religione) 2
- Nessun titolo
- Solo mettendo da parte dio si può realmente avere ...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 55
- Nessun titolo
- Il bunga bunga? Colpa del Diavolo.
- Camillo Casati Stampa e consorte
- Introduzione (La “mala” religione) 1
- Nessun titolo
- La beatificazione di papa Wojtyla sarà celebrata c...
- Papa Giovanni Paolo II
- Le fonti ebraiche (“L'invenzione del cristianesim...
- Guy Fau "La Fable de Jesus Christ"
- Don Ruggero Conti avrebbe indossato l’abito talar...
- Don Ruggero Conti
- Le fonti romane (“L'invenzione del cristianesimo”...
- Cornelio Tacito
- ll ministro degli Esteri Franco Frattini interpret...
- On. Franco Frattini
- Nelle Lettere Paolo parla pochissimo di Gesù (“L'...
- Nessun titolo
- Il tribunale di Milano ha eccepito l’incostituzion...
- On. Eugenia Roccella
- Le Lettere di Paolo (“L'invenzione del cristianes...
- San Paolo
- La bomba demografica è una minaccia per il mondo.
- La bomba demografica
- Gli Atti degli apostoli (“L'invenzione del cristi...
- Luca evangelista
- Le scuole laiche non possono essere tollerate perc...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 54
- Nessun titolo
- Le menzogne scientifiche dei cattolici oltranzisti.
- Johanna Gräfin von Westphalen
- Assenti in Giovanni l'eucaristia e il primato di P...
- Daniel J. Goldhagen
- Imbarazzante scoperta per Benedetto XVI
- Benedetto XVI
- Le molteplici divergenze del Vangelo di Giovanni c...
- Trasfigurazione
-
▼
febbraio
(112)
Informazioni personali
- leo zen
- Leo Zen vive in una cittadina del Veneto di forte tradizione cattolica e usa uno pseudonimo volendo evitare possibili disagi dal momento che scrive opere rigorose e documentate ma fortemente dissacratorie e in controtendenza. Finora ha pubblicato tre saggi: L'INVENZIONE DEL CRISTIANESIMO (Editrice Clinamen – Firenze – 2003 – 3^ed.), IL FALSO JAHVE' (Edizioni Clinamen – Firenze – 2007), LA “MALA” RELIGIONE (Editrice Uni- Service – Trento - 2009) e il romanzo storico IN NOMINE DOMINI (Prospettiva editrice – Civitavecchia - 2008)
Nessun commento:
Posta un commento