Queste prevedevano,secondo il cardinale, il rifiuto della nutrizione e dell'idratazione artificiali, che una sciagurata legge vorrebbe invece rendere obbligatoria per molti morenti. Ma soprattutto, siccome aveva paura di perdere il controllo del corpo e di morire soffocato, la richiesta esplicita, all'avvicinarsi del momento fatidico, di poterlo affrontare completamente sedato. Così una dottoressa esperta di cure che accompagnano alla morte, su invito della nipote, ha eseguito la volontà del cardinale.
Quindi, Carlo Maria Martini ha deciso, liberamente e sovranamente, il momento in cui voleva perdere definitivamente conoscenza, non "vivere" più la propria agonia e la propria morte. Perché essere sedati significa non sentire più nulla, non provare più nulla, essere “fisicamente non cosciente”. Essere già, soggettivamente, nel sonno eterno, nell'eterno riposo, nella fine irreversibile di ogni sofferenza e di ogni angoscia. Carlo Maria Martini ha giustamente goduto della libertà di scegliere il momento in cui dire basta, e ha trovato "una dottoressa con due occhi chiari e limpidi" come l'ha chiamata la nipote, che ha adempiuto alla sua volontà.
Questa è la vera alleanza medico-paziente, non quella proposta sadicamente dal Ddl Calabrò, su chiara imposizione dei Torquemada vaticani, e intesa ad imporre sofferenze inaudite a chi le vorrebbe rifiutare. Scrive Paolo Flores D'Arcais che il modo migliore per onorare il cardinal Martini sarebbe una "legge Martini" che stabilisca in modo inequivocabile il diritto di ogni malato di scegliere il momento in cui ricevere una sedazione definitiva che lo accompagni in perfetta e irreversibile incoscienza alla morte dell'organismo. Ma confessa desolato che la Chiesa oppressiva e sadica e i politici che ne sono succubi (quasi tutti, anche a "sinistra") e gli atei devoti e i falsi liberali che imperversano nei media e il cui nome è Legione, troveranno mille cavilli per dire no.
Nessun commento:
Posta un commento