Visualizzazioni totali
sabato 6 marzo 2010
L'ultima cena (“L'invenzione del cristianesimo”) 45
"Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: «Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me». Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: «Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me». Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga" (1 Corinzi 11,23-26). Parole identiche a quelle che troviamo nei Sinottici, scritti alcuni decenni dopo, copiando Paolo.
Come spiegare allora che il quarto evangelista, che secondo la tradizione era un apostolo e quindi presente all'avvenimento, ignori totalmente l'istituzione dell'aucaristia, pur dedicando all'episodio una maggiore attenzione rispetto ai Sinottici, e rivelando particolari importanti, ignoti agli altri, come la lavanda dei piedi?
In realtà, questo sacramento cristiano è una totale invenzione di Paolo. Egli, nella costruzione del suo cristianesimo personale che esamineremo in seguito, adottò la liturgia teofagica (consistente nel cibarsi della carne e del sangue di un dio immolato) a similitudine di quella praticata nei riti pagani in onore del dio Mitra e di altre divinità legate ai culti misterici, molto diffusi a Tarso, città natale di Paolo.
Questo sacramento, nella teologia paolina, rappresentava la natura sacrificale della morte di Gesù che Paolo vedeva nella stessa luce in cui i seguaci di Mitra e di Eracle vedevano la morte del Toro immolato.
La mistica transustanziazione (il cambiamento cioè del pane e del vino nel corpo e nel sangue del Signore), per quanto puramente simbolica, non solo era del tutto estranea alle concezione ebraiche del tempo, ma addirittura ritenuta empia e blasfema. Prova lapalissiana che derivava dai riti misterici praticati dai gentili.
Conclusa la cena, Gesù si recò coi suoi sul Monte degli Ulivi, che forse era il luogo convenuto per il raduno degli insorti.
La contraddizione tra Giovanni e i Sinottici sul comportamento di Gesù nell'orto di Getsemani è assoluta. Mentre il Gesù sinottico, in preda ad uno stato di profondo abbattimento fino a sudar sangue, prega, faccia a terra, per rassegnarsi alla volontà divina, il Gesù giovanneo non mostra alcuna traccia di questa agonia e si comporta senza alcuna insicurezza umana. Sembrano due personaggi totalmente diversi.
La stessa contraddizione la noteremo al momento dell'arresto. Nei Sinottici è il bacio di Giuda a indicare Gesù ai suoi nemici; nel quarto Vangelo invece è Gesù che, con tranquilla sicurezza, affronta i soldati dicendo:”Sono io quello che cercate”.
Benvenuti nel mio blog
Questo blog non è una testata giornalistica, per cui lo aggiorno quando mi è possibile. I testi sono in regime di COPYLEFT e la loro pubblicazioni e riproduzioni è libera purché mantengano lo stesso titolo e venga citando il nome dell'autore.
I commenti possono essere critici, ma mai offensivi o denigratori verso terzi, altrimenti li cancello. Le immagini le pesco da internet. Qualche volta possono essere mie manipolazioni.
Se volete in qualche modo parlare con me, lasciate la richiesta nei commenti, vi contatterò per e-mail. Dato che il blog mi occupa parecchio tempo, sarò laconico nelle risposte.
Se gli argomenti trattati sono di vostro interesse, passate parola; e, se site studenti, proponeteli al vostro insegnante di religione. In tal caso fatemi sapere le risposte che avete ottenuto. Grazie.
Lettori fissi
Archivio blog
-
▼
2010
(1225)
-
▼
marzo
(124)
- Il divorzio “all'italiana”
- Nessun titolo
- La pseudo ascensione al cielo (“L'invenzione del c...
- Nessun titolo
- Le coppie negate. Ovverosia: le famiglie invisibili.
- Nessun titolo
- Le controverse apparizioni del Risorto (“L'invenzi...
- Nessun titolo
- La Mafia e la Chiesa cattolica
- Nessun titolo
- Contraddizioni e incongruenze sulla pseudoresurrez...
- Nessun titolo
- CONSTATATO CHE IL MALE ESISTE: 1. Gli dei non lo s...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 11...
- Nessun titolo
- Il vergognoso perdonismo della Chiesa nei confront...
- Nessun titolo
- Antiche leggende sulla resurrezione degli dèi (“L'...
- Nessun titolo
- La deriva clericale della Lega Nord in Veneto
- Nessun titolo
- La pseudo resurrezione (“L'invenzione del cristian...
- Nessun titolo
- Il “voto del silenzio” imposto agli adolescenti st...
- Nessun titolo
- Considerazioni finali su Gesù (“L'invenzione del c...
- Nessun titolo
- Chi in TV sfiora il papa: al rogo!
- Nessun titolo
- Il grido di terrore e solitudine del Messia abband...
- Nessun titolo
- La legge sull'eutanasia in Andalusia
- Nessun titolo
- La crocifissione (“L'invenzione del cristianesimo”...
- Nessun titolo
- È morto Luigi Cascioli.
- Nessun titolo
- La più spietata automaledizione della storia (“L'i...
- Nessun titolo
- Arthur SchopenhauerSe un Dio avesse creato questo ...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 10...
- Nessun titolo
- Per papa Ratzinger gli atei si sentono orfani di dio.
- Nessun titolo
- Il motivo dell'arresto e della liberazione di Bara...
- Nessun titolo
- “La Chiesa ha insabbiato”. Prime ammissioni
- Nessun titolo
- Il vero nome di Barabba (“L'invenzione del cristia...
- Nessun titolo
- Perché solo i cattolici vedono le Madonne-patacca
- Nessun titolo
- La fine di Pilato (“L'invenzione del cristianesimo...
- Nessun titolo
- L'ora di religione nella scuola italiana
- Nessun titolo
- L'assurda condanna a morte di Gesù per blasfemia ...
- Nessun titolo
- Verso l'Eurabia
- Nessun titolo
- Il tradimento di Giuda (“L'invenzione del cristian...
- Nessun titolo
- Perché i cristiani sono attualmente perseguitati n...
- Nessun titolo
- Il processo romano (“L'invenzione del cristianesi...
- Nessun titolo
- Ipazia, la grande filosofa pagana trucidata dai cr...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 9^...
- Nessun titolo
- Si è inceppata la beatificazione di papa Wojtyla.
- Nessun titolo
- Il vero significato di “Galileo”(“L'invenzione del...
- Nessun titolo
- «Disobbedienza » sull’ora di religione.
- Nessun titolo
- Il rinnegamento di Pietro (“L'invenzione del cris...
- Nessun titolo
- La religione continua ad uccidere
- Nessun titolo
- Il processo in casa di Caifa (“L'invenzione del c...
- Nessun titolo
- Anonimo: “Il peccato nascosto”
- Nessun titolo
- Fallimento della rivolta armata (“L'invenzione del...
- Nessun titolo
- Accuse di ipocrisia nei confronti della Chiesa sp...
- Nessun titolo
- Le cause dell'arresto (“L'invenzione del cristiane...
- Nessun titolo
- Nuovi abusi sessuali del clero cattolico in German...
- Nessun titolo
- Le molteplici contraddizioni della Passione (“L'in...
- Nessun titolo
- “Le donne non dovrebbero essere illuminate od educ...
- Nessun titolo
- L'enigma svelato (Il lato oscuro della verità) 8^
- Nessun titolo
-
▼
marzo
(124)
Informazioni personali
- leo zen
- Leo Zen vive in una cittadina del Veneto di forte tradizione cattolica e usa uno pseudonimo volendo evitare possibili disagi dal momento che scrive opere rigorose e documentate ma fortemente dissacratorie e in controtendenza. Finora ha pubblicato tre saggi: L'INVENZIONE DEL CRISTIANESIMO (Editrice Clinamen – Firenze – 2003 – 3^ed.), IL FALSO JAHVE' (Edizioni Clinamen – Firenze – 2007), LA “MALA” RELIGIONE (Editrice Uni- Service – Trento - 2009) e il romanzo storico IN NOMINE DOMINI (Prospettiva editrice – Civitavecchia - 2008)
Interessante e da approfondire
RispondiEliminaC'è da dire che il Vangelo secondo Giovanni riporta il tema del mangiare la carne e bre il sangue al capitolo 6, e ribatte motlo su questo tema, quindi penso cha la sua teoria basata solo sul fatto che il Vangelo di Giovanni non riporti questo sia abbastanza infondata.
RispondiEliminaOccorre vedere il contesto storico, e la tradizione delle prime comunità che certo non sono influenzate da Paolo che le stave perseguitando, vedi atti degli apostoli.